Seminari

Il linguaggio del corpo, del movimento, della danza per esplorare sviluppare il potenziale creativo racchiuso in ognuno di noi.

Il Movimento Creativo metodo Garcia- Plevin è una disciplina che ha come obiettivo il recupero dell’ascolto profondo del corpo e lo sviluppo della potenzialità espressivo-creative insite in ognuno di noi. Il corpo, fonte e veicolo della nostra vita affettiva, è visto come l’asse centrale di ogni processo creativo, qualsiasi sia il linguaggio artistico (musica, colore, voce, teatro, ecc...) in cui si concretizzi.

Non propone esercizi o tecniche da imitare ma, attraverso metodi di improvvisazione, attinge alla vita emozionale, al Sé interiore. Meta ultima è la ricomposizione del senso di unità corpo-psiche e una maggiore libertà e armonia nella manifestazione dei propri vissuti. Le ricerche sul corpo e la creatività sviluppate dalla danza contemporanea, dalle tecniche di movimento e da altri campi artistici nutrono la metodologia del Movimento Creativo, che trova anche apporti teorici nella psicologia e nella danza/movimento terapia.

"Ridi, Gioca, Prendi, Lascia, Ama, Danza... fallo con la purezza del bambino"

Evelina Bassu
 
 

 

Il corpo è alla base del processo creativo. La sua attivazione è fondamentale per l'integrazione psicofisica dell'individuo, facilita la capacità di esprimersi creativamente attraverso tutti i linguaggi espressivi. In ogni essere umano esiste sempre la possibilità di recuperare la capacità di vivere creativamente. Ogni barriera dell’espressione corporea può, dunque, limitare la crescita del sé interiore. Solo un ambiente non giudicante può facilitare lo sviluppo del potenziale creativo. Il movimento creativo è indicato per tutti coloro che desiderano liberare l'espressività corporea e il processo creativo, per la propria crescita personale o per applicarlo nell'ambito di lavoro.

Dalle sensazioni corporee quali sensibilità tattile, suono, colore, forma, odore, il corpo reagisce creando movimenti diversi che può conoscere nel qui e ora, come il ritmo che batte. L’attenzione per il corpo e il movimento fornisce, infatti, una maggiore consapevolezza di sé e attraverso questa consapevolezza i movimenti potranno essere fluidi, sentiti e armoniosi. Così l’IO si educa e disciplina all’autentico: ascoltando e ascoltandosi. Attraverso il processo creativo e l’ampliamento del repertorio di movimento individuale si genera un’esperienza globale che è al tempo stesso corporea, psichica e relazionale. Si cerca di ristabilire un contatto con la realtà del proprio corpo, con il Sé e con l’altro. Non bisogna, infatti, lasciarsi distrarre dalla sensazione cinestetica generale ma calarsi nel movimento, nelle giunture e nei muscoli coinvolti lasciando nascere il gesto che chiarisce e rappresenta quel preciso istante.

L’immaginazione, la danza, la creazione non sono, dunque, tempo di evasione e di fuga dal reale, ma costituiscono la possibilità creativa di affermazione e trasformazione.

La danza sarà quindi pathos che diventa gesto, realtà sentita e percepita.

Il laboratorio propone una serie di incontri volti a risvegliare una nuova consapevolezza fisica e mentale, attraverso il gioco, la creatività e il movimento. Per liberarsi (oppure per uscire semplicemente) dalla routine quotidiana e ritrovare un modo armonico e creativo di vivere sé stessi, lasciando fluire pensieri, sentimenti e sensazioni nell’equilibrio costante della vita. I laboratori sono rivolti a tutti i bambini (dai primi anni d'età) agli adolescenti, adulti, comprese le persone anziane.

IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE
"MOVIMENTO CREATIVO - METODO GARCIA PLEVIN"

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.