Percorso di Naturopatia

La Naturopatia o medicina naturopatica è un insieme di pratiche complementari (comunemente dette alternative) che affianca e completa la medicina tradizionale ed è riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità ) come disciplina salutistica, che si fonda su un’integrazione di molteplici metodologie e tecniche naturali non invasive, che hanno come scopo il raggiungimento del benessere individuale sia fisico che mentale. I fondamenti teorici furono raccolti da principi salutistici di diversa provenienza, forse formulati alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti per poi diffondersi, in diverse forme nel resto del mondo. La naturopatia consiste in una visione di empatia con la natura, con principi naturali che riguardano l’uomo e l’ambiente in cui vive. La Naturopatia ha come obiettivo la stimolazione della capacità innata di autoguarigione o il ritorno all’equilibrio del corpo umano, denominata Omeostasi, consentendo all’organismo di eliminare tossine fisiche ed emotive, potenziando le difese immunitarie e attivando la reattività del soggetto.

La Naturopatia è di origini molto antiche e nacque con l’intento di aiutare l’organismo a ristabilire le condizioni di salute alterate dalla malattia. Le sue radici possono essere fatte risalire ad Ippocrate, padre della medicina, vissuto più di 2000 anni fa. Le tracce della Naturopatia e l’approccio naturopatico sono, quindi, antichissime anche se il concetto moderno cominciò a prendere consistenza solo verso il Settecento, grazie all'abate tedesco Kneipp. Dall'Europa i concetti naturopatici si diffusero in molte parti del mondo ed è in America, che il medico John Scheel, coniò il termine Naturopatia per descrivere il suo sistema di cure naturali. Egli ricavò il termine di Naturopatia da "Nature's Path" che significa sentire la natura, cioè seguire il "sentiero" che indica la natura per raggiungere la salute. Oggi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ritenendo che il concetto di salute sia uno stato di completo benessere fisico, psicofisico e sociale, ha consigliato di integrare alla medicina tradizionale l'inserimento della naturopatia nei vari sistemi sanitari nazionali. La medicina naturopatica non consiste in un’unica tecnica, ma si avvale di nozioni e metodi di diversa natura e studi. Alcuni di questi sono: la medicina cinese, la medicina ayurvedica, la rieducazione alimentare, lo Shiatsu, la cristalloterapia, l’iridologia, la floriterapia, la riflessologia plantare, la cromoterapia, la Kinesiologia applicata, il massaggio energetico, le tecniche corporee meditative, l’aromaterapia. La naturopatia è una scienza bionaturale multidisciplinare e interdisciplinare a fine salutistico di prevenzione, di educazione e promozione della salute individuale, e ha la capacità di rieducare lo stile di vita e portare la persona verso il ritmo naturale, ossia “Bioritmo”.

"Coltiva il seme della pianta sana, stimola con pazienza, delicatezza, rispetta e ama"


foto1

Chi è il Naturopata   
Il naturopata è una figura professionale che si inserisce nell’ambito di quelle professioni legate alla sfera del benessere psicofisico e dei rimedi naturali, è un professionista che si dedica al benessere generale e naturale della persona immersa nella sua sfera familiare, sociale e ambientale, chiamato anche Operatore del Benessere. La sua visione è di natura Olistica. In Italia non è una figura professionale giuridicamente legittimata, poiché non esistono un albo e delle scuole di formazione legalmente riconosciute. Ciononostante, esistono dei percorsi formativi per intraprendere la professione di naturopata, e diversi corsi e seminari
organizzati da varie università italiane e scuole altamente qualificate. Il naturopata, grazie a competenze in svariate tecniche che derivano dalla tradizione orientale e occidentale, assiste il paziente nell’affrontare la malattia, e aiuta la persona sana a prevenire l’insorgere di disturbi, grazie ai rimedi naturali. Questa figura opera generalmente come libero professionista e consulente presso centri termali, centri fitness, negli studi medici, nelle farmacie e nelle erboristerie.

I Benefici della Naturopatia  
I benefici prodotti dalla medicina naturopatica sono molteplici. In generale, intervenendo sul ripristino e sul corretto mantenimento dell’equilibrio energetico peculiare di ciascun individuo, la naturopatia consente al paziente di ritrovare la serenità e il vigore necessario a indurre il corpo all’auto-guarigione (talvolta senza ricorrere all’uso di farmaci). Diverse discipline confluenti nell’ambito della naturopatia svolgono, inoltre, un importante ruolo di prevenzione, riuscendo a valutare disturbi e problemi che solitamente non emergono dai classici controlli medici. La naturopatia è un approccio globale che coinvolge l’intero organismo, corpo-mente-spirito, ponendo il soggetto nel corretto posto all’interno di un ordine più vasto, tra Natura e Cosmo.

 nat1

Per chi è utile la naturopatia  
La naturopatia si rivolge a chi vuole raggiungere uno stato di benessere e rilassamento globale, un perfetto equilibrio tra corpo e mente. La medicina naturopatica consente ottimi risultati per casi di stress, problematiche alimentari, di natura intestinale, candidosi, dolori articolari, equilibrio dell’umore, disturbi del sonno, difese immunitarie basse, intolleranze. Chi intende avvicinarsi all’utilizzo di tale concezione terapeutica può sperimentare differenti rimedi per sostenere i processi di guarigione: si va dal digiuno all’uso dell’argilla, passando per una corretta alimentazione, uso di olii essenziali, colori, aromi, cristalli, zone riflessogene e specifici esercizi di movimento, ripristino del circolo linfatico, riprogrammazione neuro-emozionale. La naturopatia è rivolta a tutti, senza distinzione di età; come accompagnamento verso un risveglio della propria salute e l’auto-guarigione

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.